In base al principio di cassa allargato, lo stipendio relativo al mese di dicembre 2021 deve essere pagato entro il 12 gennaio 2022 affinché possa essere ricompreso tra i redditi dell’anno 2021.
.
In base al principio di cassa allargato, lo stipendio relativo al mese di dicembre 2021 deve essere pagato entro il 12 gennaio 2022 affinché possa essere ricompreso tra i redditi dell’anno 2021.
.
Data della circolare:
Titolo della circolare:
Il Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 (c.d. Decreto Aiuti) ha introdotto, quale misura a sostegno dei consumatori, un’indennità una tantum di 200 euro che, per i lavoratori dipendenti, verrà erogata dal datore di lavoro unitamente alla retribuzione erogata nel mese di luglio 2022.
Si definisce “trasferta” lo spostamento temporaneo del lavoratore dalla normale sede ad altro luogo di lavoro: l’indennità di trasferta è esente, entro precisi limiti di importo, dall’imposizione contributiva e fiscale.
La Camera di Commercio di Cuneo mette a disposizione un contributo a fondo perduto per le aziende che realizzano percorsi di alternanza scuola-lavoro nel periodo dal 01/01/2022 al 30/09/2022.
Per tutto l’anno 2022 è prevista una riduzione dei contributi INPS a carico dei lavoratori dipendenti con imponibile previdenziale mensile inferiore a 2.692,00 euro.
I lavoratori dipendenti che nel corso dell’anno 2021 hanno ricevuto somme erogate direttamente dagli Istituti INPS, INAIL o dal fondo FSBA sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi semplificata 730 entro il 30 settembre 2022 (oppure il modello Redditi entro il 30 novembre 2022).
Dal 01 maggio 2022 la mascherina non è più obbligatoria negli ambienti al chiuso, salvo alcune specifiche eccezioni: nei luoghi di lavoro devono essere mantenuti in vigore i protocolli covid-19 (che contemplano anche l’uso di mascherine negli spazi condivisi) almeno fino al prossimo 30 giugno 2022.
I lavoratori dipendenti hanno diritto ad almeno quattro settimane di ferie all’anno: entro il 30/06/2022 devono essere godute le eventuali ferie residue maturate nell’anno 2020.
Qualora si presentasse la necessità di procedere ad un’assunzione durante un periodo di chiusura dello Studio, i datori di lavoro possono adempiere agli obblighi di comunicazione dei dati del rapporto di lavoro tramite la nuova applicazione UNIURG: la pratica di assunzione completa dovrà essere comunque inviata il primo giorno utile successivo.
Ieri 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza per la diffusione della pandemia da COVID-19. Le tappe per il progressivo ritorno alla normalità prevedono la fine del sistema delle zone colorate, il graduale superamento dell’obbligo di Certificazione Verde Covid e l’eliminazione delle quarantene precauzionali.
Dal 01 marzo 2022 è operativo l’Assegno Unico Universale, la nuova misura a sostegno delle famiglie con figli.
L’INAIL premia con uno sconto, denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. Per gli interventi effettuati nel 2021, l’istanza va presentata entro il 28 febbraio 2022 tramite il modello…
A partire dal 21 dicembre 2021 è stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione dell’avvio dei rapporti di lavoro autonomo occasionale: la comunicazione va trasmessa all’Ispettorato territoriale del Lavoro prima dell’inizio dell’attività lavorativa.